Canali Minisiti ECM

Gravidanza in utero fuori dall'addome, parto riuscito

Ginecologia Redazione DottNet | 03/07/2023 12:04

Città della Salute: "in tutto il mondo, in più di 50 anni, sono stati descritti solo 16 casi di gravidanze a termine in un utero erniato al di fuori dell'addome, e non tutte con un buon esito"

Ha partorito dopo una gravidanza con utero erniato, vale a dire all'interno di una grande ernia al di fuori della cavità addominale. Un caso considerato "ad alto rischio" che è stato risolto a Torino. Una nota della Città della Salute sottolinea che "in tutto il mondo, in più di 50 anni, sono stati descritti solo 16 casi di gravidanze a termine in un utero erniato al di fuori dell'addome, e non tutte con un buon esito". La donna, di 43 anni, era alla quinta gravidanza.

La donna, originaria della provincia di Cuneo, era stata ricoverata all'ospedale Sant'Anna di Torino nel reparto di ginecologia e ostetricia universitaria diretto da Chiara Benedetto. La risonanza magnetica ha confermato il sospetto di una ampia ernia della parete addominale complicata dalla presenza dell'utero gravido all'interno del 'sacco' al di fuori dell'addome. Alla trentasettesima settimana di gravidanza un'equipe composta da Chiara Benedetto, Luca Marozio e Maurizio Giarola ha praticato un taglio cesareo avvalendosi di un controllo ecografico intra-operatorio.

pubblicità

La donna ha così dato alla luce una bimba del peso di 2.240 grammi. Una seconda equipe (Francesco Moro e Luca Grasso) ha proceduto alla contestuale ricostruzione della parete addominale con l'utilizzo di una protesi biologica. La neomamma è stata dimessa dopo sei giorni. La figlioletta, informano dall'ospedale, è "in ottime condizioni". "Si tratta - commenta Giovanni La Valle, Direttore generale della Città della Salute - di un intervento miracoloso che ha permesso di salvare mamma e neonata. Ancora una volta la Città della Salute di Torino conferma di essere un'eccellenza a livello piemontese ed italiano in tutti i campi della sanità. Complimenti al lavoro sinergico delle numerose equipe che hanno partecipato a questo straordinario intervento multispecialistico".

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi